La blefaroplastica non chirurgica è un trattamento ormai molto comune per contrastare gli inestetismi che, con il passare dell’età, interessano le palpebre e la regione perioculare.
Questa metodica è una valida alternativa al classico intervento chirurgico. Seppur rimangano due trattamenti ben distinti tra loro, i risultati sono ottimi e duraturi, con controindicazioni minime. Inoltre, la blefaroplastica non chirurgica offre la possibilità di evitare sala operatoria, tagli, sanguinamenti, punti di sutura e cicatrici.
In questo articolo spiegheremo in cosa consiste il trattamento di blefaroplastica. La blefaroplastica non chirurgica è sempre più richiesta. Il Plexr® ha rivoluzionato il modo di eseguire questo intervento senza bisturi, utilizzando una nuova tecnologia che ben si distingue dal laser. Parliamo della tecnologia al plasma del Plexr®.
Che cos’è la blefaroplastica?
La blefaroplastica o blefarocalasi è un intervento attraverso il quale viene eliminata la cute in eccesso delle palpebre superiori e inferiori (blefaroplastica superiore e inferiore). La blefaroplastica consente quindi di correggere alcuni difetti dello sguardo che aumentano con il trascorrere del tempo. Si tratta degli inestetismi che rendono il viso sempre più affaticato e stanco: palpebre cadenti, borse, occhiaie, rughe. Non sono comunque rari i casi di persone che presentano palpebre raggrinzite e rughe intorno agli occhi anche in età più giovane.
Nel caso di blefaroplastica chirurgica viene eseguita un’incisione nell’area da trattare (previa anestesia locale o generale) e viene asportata la cute in eccesso; quindi, vengono ricuciti tramite l’applicazione di punti di sutura i due lembi della palpebra. L’intervento viene generalmente eseguito in day hospital.
Palpebre cadenti e rughe intorno agli occhi: cause e cure di due inestetismi
Oltre al fisiologico processo di invecchiamento che causa questi inestetismi vi sono anche altri fattori. I più comuni sono: mancanza di riposo, elevata esposizione ai raggi solari, disidratazione della pelle, fumo, predisposizione familiare, errata alimentazione. La blefaroplastica è, come detto, un trattamento particolarmente efficace.
Il ricorso alla blefaroplastica è cresciuto moltissimo negli ultimi anni. Parallelamente ad esso sono emerse nuove tecniche alternative alle classiche metodiche. Trattandosi infatti di un intervento chirurgico con tutto ciò che esso comporta in termini di invasività e decorso post-operatorio, molte persone preferiscono evitare di finire “sotto i ferri”. Gli avanzamenti tecnologici nel settore della Medicina Estetica consentono oggi di effettuare il trattamento di blefaroplastica non chirurgica ed in modo minimamente invasivo e senza ricorrere alla chirurgia, con risultati comunque efficaci e tempi di recupero ridotti rispetto alle metodiche tradizionali.

Ringiovanire lo sguardo, migliorandone il tono generale senza intervento chirurgico è oggi possibile. La blefaroplastica non chirurgica è infatti una tecnica oggi molto diffusa attraverso cui viene rimosso l’eccesso di pelle sulle palpebre. Inoltre, sempre tramite questo tipo di intervento è possibile eliminare o ridurre in modo significativo le rughe attorno agli occhi e le borse. Il tutto senza incisioni con bisturi, punti di sutura e cicatrici.
La possibilità di ricorrere a questo tipo di trattamento è sempre soggetta alla valutazione del medico. Dopo aver valutato attentamente tutte le caratteristiche del paziente – in particolare la gravità degli inestetismi nella zona perioculare – il medico spiegherà al paziente come viene effettuato il trattamento e i risultati che si possono ottenere.
I vantaggi della blefaroplastica non chirurgica con Plasma Plexr
Il Plexr® è il dispositivo medico con brevetto internazionale e marchio registrato prodotto da GMV. Ha introdotto nel settore della medicina estetica – primo al mondo comprovato scientificamente – il trattamento di blefaroplastica non chirurgica utilizzando il meccanismo d’azione del plasma. Da più di 10 anni sul mercato e distribuito in oltre 60 paesi, ad oggi il Plexr® può vantare milioni di blefaroplastiche non chirurgiche eseguite con soddisfazione da medici italiani e stranieri.
Il successo del dispositivo per l’intervento di blefaroplastica non chirurgica è dovuto principalmente ai seguenti aspetti:
- Nessuna incisione o sanguinamento durante il trattamento
- Tempi di esecuzione del trattamento e recupero subito dopo il trattamento stesso rapidi rispetto alle metodiche tradizionali
- Niente punti di sutura né cicatrici
- Non si ricorre all’anestesia generale: a seconda della sensibilità del paziente, potrà essere applicata una crema anestetica alcuni minuti prima dell’intervento
- È indipendente dalla tipologia di pelle del paziente: realizzabile quindi su tutti i fototipi
Come avviene il trattamento di blefaroplastica non chirurgica con il Plexr®?
Il medico, dopo aver accuratamente disinfettato la pelle del paziente, avvicina il manipolo del Plexr® alla zona da trattare e lo attiva, “disegnando” dei piccoli punti o “spot” su tutta la regione interessata dal trattamento. Il plasma generato attraverso il manipolo non entra mai a contatto diretto con la cute. Ha un’azione istantanea: i piccoli “spot” eseguiti sulla cute rimuovono il tessuto in eccesso e generano un effetto di retrazione elastica della pelle immediato. Il fastidio legato al trattamento è soggettivo, ma come detto in caso di eccessiva sensibilità del paziente il medico potrà applicare una crema anestetica prima dell’intervento.

In base alle caratteristiche del paziente, al tipo di trattamento richiesto e all’esperienza del medico, il trattamento può essere completato in una o più sedute (al massimo 4). Ogni seduta dura, comunque, pochi minuti ed al termine del trattamento è possibile riprendere immediatamente le proprie attività.
Blefaro non chirurgica: quanto dura l’effetto?
Come per tutti i trattamenti medici, per ottenere buoni risultati è indispensabile seguire le indicazioni fornite dal medico. Questo è vero in particolare per il post-trattamento: dopo la procedura, infatti, si formeranno delle piccole crosticine che cadranno in modo spontaneo dopo pochi giorni. Altre piccole controindicazioni risolvibili entro qualche giorno sono edema e rossore.
I risultati di una blefaroplastica non chirurgica eseguita con Plexr® da medici opportunamente formati all’utilizzo del dispositivo sono generalmente ottimi e duraturi nel tempo. Lo sguardo di chi si sottopone al trattamento assume di nuovo un tono complessivamente più fresco e giovane. I risultati durano mediamente 12 mesi – anche se sono variabili da soggetto a soggetto – ed il trattamento è ripetibile.
Questo intervento può essere eseguito anche in combinazione con altri trattamenti di ringiovanimento del viso. Ad esempio il lifting non chirurgico di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.

Blefaroplastica non chirurgica con Plexr®