Login
Cerca
Chiudi
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Plexr Plus
    • Plexr Pro
    • Plexr Vecron
    • Thuzzle
    • iSmokeE
    • Accessori e consumabili
      • Filler GMV
      • Biostimolanti GMV
      • Plexr Tips
      • Manuale di Medicina Estetica e di Chirurgia non Ablativa
  • Eventi
  • Shop Online
  • Area Pazienti
    • Blog
    • Trova il Medico piu vicino
  • Contattaci

Oftalmologia:

Oculoplastica e Plexr®: chirurgia estetica non invasiva degli occhi

Scopri di piu
Scarica la brochure
Chirurgia non invasiva in oculoplastica: Plexr®, dopo laser, ultrasuoni e IPL, è l’ultima e innovativa modalità di trattamento minimamente invasiva per l’oftalmologia e oculistica. GMV è orgogliosa di essere pioniere produttore dell’esclusiva tecnologia al plasma utilizzata nel campo dell’oftalmologia

Plexr®: tecnologia scientificamente avanzata per l’estetica dello sguardo

La sicurezza del trattamento con il Plexr® sulla superficie oculare è stata clinicamente dimostrata in uno studio sugli animali e questo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical Plasma Medicine. Questa tecnologia brevettata offre un’alternativa alle procedure chirurgiche invasive, riducendo i tempi di recupero e le eventuali complicazioni che possono insorgere prima e dopo l’intervento chirurgico, così come lo sviluppo innovativo della medicina estetica e dei trattamenti per il ringiovanimento del viso con il Plexr®. Inoltre, in questa tecnologia il calore non si diffonde nell’area circostante, il che significa che è perfetto per operare su aree (come le palpebre) che non sono adatte per altri dispositivi come bisturi o laser a radiofrequenza (Nejat et al, 2019). Il Plexr® ha il potenziale per essere usato come metodo alternativo per il trattamento di alcuni disturbi della superficie oculare senza ricorrere a procedure chirurgiche convenzionali.

Chirurgia estetica e funzionale per palpebre, orbita e vie lacrimali

Questo progetto innovativo, chiamato “Metodo PANIS” (Plasma Assisted Non Invasive Surgery), è stato sviluppato dall’Iranian Vision Research Center. L’obiettivo è quello di introdurre un nuovo metodo di trattamento, lavorando su precise linee guida per una migliore e più efficace tecnica di applicazione del plasma per il trattamento di una serie di disturbi della superficie oculare.
Attualmente il Plexr® è utilizzato per il trattamento delle seguenti patologie oftalmologiche:
  • Dermoide e Lipodermoide
  • Cisti congiuntivale
  • Concreazioni congiunturali
  • Rimozione del pterigio
  • Xantelasma
  • Congiuntivochalasi
  • Congiuntivale Nevoso
  • Entropion palpebrale
  • Rimozione del pterigio con autoinnesto congiuntivale
  • Ptosi unilaterale congenita
  • Calazio
  • Occlusione Punctal
  • Ectropion palpebrale
  • Cisti e tumore palpebrale

I benefici:

Versatilità

Plexr® può funzionare in totale sicurezza ed efficacia sia sulla pelle che sulla superficie oculare, come scientificamente provato e pubblicato in letteratura internazionale
Non chirurgico
non è necessario portare il paziente in sala operatoria (eseguito all’interno del proprio studio medico). Niente di anestesia o punti di sutura.

Economico

Costi più bassi (paragonati ai trattamenti tradizionali)

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci

Bibliografia

  • Laroussi M. Plasma Medicine: A Brief Introduction. Plasma 2018, 1(1), 47-60
  • Nejat F, Nabavi NS, Nejat MA, Aghamollaei H, Jadidi K. Safety evaluation of the plasma on ocular surface tissue: An animal study and histopathological findings. Clinical Plasma Medicine, 14. 2019

Guarda gli effetti

PunctalOcculsion-Pre PunctalOcculsion-Post

Punctal Occulsion

Pterygium-Pre-2 Pterygium-Post-2

Pterygium

Pterygium-Pre-1 Pterygium-Post-1

Pterygium

Pinguecula-Pre Pinguecula-Post

Pinguecula

Ectropion-Pre Ectropion-Post

Ectropion

Conjunctivochalasis-Pre-2 Conjunctivochalasis-Post-2

Conjunctivochalasis

Conjunctivochalasis-Pre-1 Conjunctivochalasis-Post-1

Conjunctivochalasis

ConjunctivalNevus-Pre ConjunctivalNevus-Post

Conjunctival Nevus

ConjunctivalCyst-Pre ConjunctivalCyst-Post

Conjunctival Cyst

ConjunctivalConcretion-Pre ConjunctivalConcretion-Post

Conjunctival Concretion

Chalazion-Pre Chalazion-Post

Chalazion

Cosa dicono gli esperti

Dalla prima volta che ho iniziato a lavorare con il Plexr nel mio studio medico la mia mente si è concentrata sull’idea che potessi utilizzare questa tecnologia per trattare patologie oculari superficiali, ma a quel tempo non c’erano studi scientifici pubblicati sull’applicazione terapeutica del plasma per queste patologie in letteratura.

Farhad Nejat - Oftalmologo e Ricercatore - Vision Health Center, Teheran (Iran)

FAQ

CHE COS'E' IL PLASMA?
COME FUNZIONA IL PLEXR?
QUANTO TEMPO RICHIEDE IL TRATTAMENTO?
QUANTI TRATTAMENTI SONO NECESSARI PER OTTENERE UN RISULTATO?
CI SONO CONTROINDICAZIONI?

Gli atomi sono gli elementi delle molecole; quando l’interazione tra le molecole è elevata, si ottiene un solido, in grado di mantenere la forma di un volume fino a quando una forza estremamente elevata può rompere tale interazione. Quando l’interazione è debole tra le molecole, questa può risultare rispettivamente in un liquido, mantenendo il volume ma perdendo la forma o in un gas, che non mantiene alcuna forma o volume, ma occupa tutto lo spazio disponibile. Quando un’energia esterna riesce a dividere le molecole del gas in parti positive e negative, abbiamo raggiunto il quarto stato della materia: il plasma.

Quando viene attivato, il Plexr ionizza l’aria tra la punta del dispositivo e il corpo umano generando un’adeguata differenza di potenziale. Il breakdown dielettrico dell’aria è di circa 3000 V per mm. Utilizzando i parametri del segnale Plexr, la distanza necessaria per la ionizzazione degli atomi d’aria è di circa mezzo millimetro. Se il puntale del dispositivo è a diretto contatto con il corpo oppure troppo distante da esso non avviene la generazione del plasma.

La durata del trattamento è variabile in base al tipo di intervento da eseguire, ma non supera mai i 30 minuti, tempo necessario per una blefaroplastica non chirurgica. Altri trattamenti, come la risoluzione di uno pterigio, richiedono invece pochissimi minuti.

I risultati sono immediatamente visibili e assolutamente duraturi nel tempo. Per alcune tipologie di trattamento potrebbe essere necessaria più di una seduta per massimizzare l’efficacia del risultato.

Non ci sono effetti collaterali permanenti per trattamenti eseguiti con Plexr by GMV da medici esperti e formati, come comprovato clinicamente anche da pubblicazioni scientifiche. Si raccomanda comunque di seguire scrupolosamente le indicazioni sul post trattamento fornite dal medico.

Sei interessato a PLEXR?

Contattaci per avere maggiori informazioni

Nome*
Senza Titolo*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

GMV srl

Sede legale e operativa
Via Roberto Paribeni 37
00173, Roma

Partita IVA e Codice Fiscale
 09449991000

  • English (Inglese)
  • Italiano
  • Français (Francese)
  • Español (Spagnolo)
  • Australian
Prodotti
  • Plexr Plus
  • Thuzzle
  • Vecron
  • Filler GMV
  • Biostimolanti GMV
Menu
  • Plexr Plus
  • Thuzzle
  • Vecron
  • Filler GMV
  • Biostimolanti GMV
Link utili
  • Home
  • Eventi
  • Blog
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie policy
Menu
  • Home
  • Eventi
  • Blog
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie policy
Disclaimer

In ottemperanza alle nuove linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, in materia di pubblicità sanitaria relativa ai dispositivi medici, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono destinate esclusivamente agli operatori professionali.

Copyright© 2022Grupo GMV. Reservados todos los derechos
Facebook Youtube Linkedin Instagram

Per scaricare la brochure lasciaci i tuoi dati

Name*
Senza Titolo*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Select your Region

world-map
Europe

Italy

Spain

France

Rest of europe

Oceania

Oceania

America

North America

South America

Asia

Asia

Africa

Africa

  • English (Inglese)
  • Italiano
  • Français (Francese)
  • Español (Spagnolo)
  • Australian

Select your Region

world-map
Europe

Italy

Spain

France

Rest of europe

Oceania

Oceania

America

North America

South America

Asia

Asia

Africa

Africa

  • English (Inglese)
  • Italiano
  • Français (Francese)
  • Español (Spagnolo)
  • Australian